L’origine del suo nome provenne dall’Ospedale di San Tommaso, gestito direttamente dai frati, come si evince da un documento del novembre 1184, avendo come ospite illustre Federico II.

La motivazione dell’ospedale era di far riposare i pellegrini prima di affrontare la salita del Santuario di Montevergine; dopo molto tempo il casale prese il nome di “Casale dell’Ospedale di Montevergine”. La prima volta che si trova il nome di Casale di Ospedaletto è solo nel 1463, tramite uno strumento notarile.
Proprio il Santuario di Montevergine, con il suo richiamo spirituale, ha consentito, sin dai tempi più antichi, il commercio e lo scambio con i prodotti del luogo: nocciole e castagne.

Ospedaletto d’Alpinolo è il paese del torrone e delle castagne del prete.

Solo verso la fine del 1800 si cominciò a diffondere il “copeto”, oggi comunemente chiamato torrone e le “castagne ro’ prevete”, castagne del prete, perché fu proprio un frate a scoprire il processo di cottura particolare. La castagne del prete sono un prodotto strettamente tradizionale, lavorato con un procedimento di essiccazione a fuoco lento per un periodo che va dai 25 ai 30 giorni. Sgusciate si presentano dal colore marrone intenso e dal sapore caratteristico che richiama la caramellizzazione degli zuccheri.

Un itinerario alla scoperta della tradizione più dolce di Ospedaletto d’ Alpinolo: golosità e visita agli antichi laboratori artigianali.

Per descrivere brevemente Ospedaletto d’Alpinolo occorre citare alcuni scritti:

La Guida d’Italia presenta Ospedaletto come: “località di villeggiatura in posizione panoramica”, il Dizionario enciclopedico dei Comuni d’Italia: “Ospedaletto è magnifico paese tra castagni cedui e una lussureggiante vegetazione, lontano dalle contese feudali e dedito ai prodotti dei boschi, alla legna e al carbone”, un raro dizionario della fine del Settecento: “Ospedaletto, Hospitaletum, Terra nel Regno di Napoli nella Provincia di Principato ultra. Essa giace alle radici di Montevergine su d’un falso piano; ed è così ben fabbricata, che fa meraviglia a chiunque vi capita. Vi sono de’ belli palazzi, e delle Famiglie civili assai, e comode. Ha molti Valentuomini, e tra gli altri il celebre D. Gian Paolo Torti”

Eventi ad Ospedaletto d'Alpinolo:

  • Carnevale di Zeza – Carnevale
  • Estate ospedalettese – luglio – agosto
  • Festa della Madonna del Carmelo – settembre
  • Famoso rito della “juta a Montevergine” che rievoca e ripropone gli antichi pellegrinaggi al Santuario
  • Fiera permanente del torrone – Settembre.
  • Maggiolino party – maggio
  • Babà’ Party con degustazione gratuita – Mostra scambio ricambi – Motor Sport – Modellismo – Gara di accelerazione motori e per i più piccoli Maggiolinolandia
  • Sagra del Torrone – fine Luglio
  • Sagra della fragola – Giugno